UEFA.com works better on other browsers
For the best possible experience, we recommend using Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Sorteggio fase a gironi di qualificazione a EURO Under 21 2025-27

Il sorteggio ha definito i gironi che decideranno le dieci squadre che raggiungeranno Albania e Serbia (nazioni ospitanti) nella fase finale, oltre che gli otto posti per gli spareggi.

I nove gironi di qualificazione a EURO U21 sono stati definiti dal sorteggio
I nove gironi di qualificazione a EURO U21 sono stati definiti dal sorteggio UEFA via Getty Images

Il sorteggio della fase a gironi delle qualificazioni al Campionato Europeo Under 21 UEFA 2025-27 è stato effettuato.

Le partite dei gironi si svolgeranno tra marzo 2025 e ottobre 2026, seguite dagli spareggi il mese successivo, prima della fase finale dell'estate 2027 in Albania e Serbia.

Le nove vincitrici dei gironi e la migliore seconda con i risultati migliori contro le prime cinque del proprio girone si qualificano direttamente alla fase finale raggiungendo le due nazioni ospitanti Albania e Serbia. Le altre otto seconde classificate disputano gli spareggi per determinare le rimanenti quattro qualificate alla fase finale.

Gironi di qualificazione EURO U21 2025-27

Gruppo A: Spagna, Romania, Finlandia, Kosovo, Cipro, San Marino

Gruppo B: Portogallo, Cechia, Bulgaria, Scozia, Azerbaijan, Gibilterra

Gruppo C: Francia, Svizzera, Islanda, Isole Faroe, Lussemburgo, Estonia

Gruppo D: Inghilterra, Repubblica d'Irlanda, Slovacchia, Moldavia, Kazakistan, Andorra

Gruppo E: Italia, Polonia, Svezia, Macedonia del Nord, Montenegro, Armenia

Gruppo F: Germania, Georgia, Grecia, Irlanda del Nord, Lettonia, Malta

Gruppo G: Paesi Bassi, Norvegia, Slovenia, Israele, Bosnia ed Erzegovina

Gruppo H: Ucraina, Croazia, Ungheria, Turchia, Lituania

Gruppo I: Danimarca, Belgio, Austria, Galles, Bielorussia

Date qualificazioni EURO U21 2027

Fase a gironi di qualificazione

▪ 17–25 marzo 2025
▪ 2–10 giugno 2025
▪ 1–9 settembre 2025
▪ 6–14 ottobre 2025
▪ 10–18 novembre 2025
▪ 23–31 marzo 2026
▪ 21 settembre–6 ottobre 2026

Spareggi

▪ 9–17 novembre 2026

Come si è svolto il sorteggio per le qualificazioni a EURO 2027?

Procedura integrale sorteggio

• In quanto nazioni ospitanti, Albania e Serbia sono qualificate di diritto alla fase finale dell'estate 2027.

• Le squadre sono state suddivise in fasce in base al ranking per coefficienti stabilito secondo il regolamento, Allegato A.

• Le 51 squadre state sono suddivise in sei fasce come segue:

Prima fascia: squadre dal 1° al 9° posto (9 palline)
Seconda fascia: squadre dal 10° al 18° posto (9 palline)
Terza fascia: squadre dal 19° al 27° posto (9 palline)
Quarta fascia: squadre dal 28° al 36° posto (9 palline)
Quinta fascia: squadre dal 37° al 45° posto (9 palline)
Sesta fascia: squadre dal 46° al 51° posto (6 palline)

• Le squadre sono state sorteggiate in sei gruppi da sei squadre e tre gruppi da cinque.

Fasce sorteggio di qualificazione a EURO U21 2025

Prima fascia: Spagna, Inghilterra, Portogallo, Paesi Bassi, Germania, Francia, Ucraina, Italia, Danimarca

Seconda fascia: Romania, Svizzera, Croazia, Cechia, Polonia, Norvegia, Belgio, Georgia, Repubblica d'Irlanda.

Terza fascia: Slovenia, Finlandia, Svezia, Austria, Slovacchia, Grecia, Islanda, Ungheria, Bulgaria.

Quarta fascia: Scozia, Galles, Israele, Macedonia del Nord, Turchia, Kosovo, Irlanda del Nord, Isole Faroe, Moldavia

Quinta fascia: Bielorussia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Cipro, Lettonia, Lituania, Kazakistan, Azerbaijan, Lussemburgo

Sesta fascia: Estonia, Malta, Armenia, Andorra, Gibilterra, San Marino

Procedura sorteggio

• Il sorteggio è iniziato con la prima fascia (urna 1) e si è concluso con la sesta fascia (urna 6).

• Per prima cosa è stata estratta una pallina dall'urna 1 per determinare la squadra in prima posizione del Gruppo A. La stessa procedura è stata ripetuta fino a quando tutte le palline dell'urna 1 sono state estratte e tutte le prime posizioni dei Gruppi da A a I sono state occupate.

• A seguire l'estrazione dell'urna 2 per determinare le squadre nelle seconde posizioni dei Gruppi da A a I (in ordine alfabetico), fino a quando non sono state state estratte tutte le palline dell'urna 2.

• A seguire l'estrazione dell'urna 3 per determinare le squadre nelle terze posizioni dei gruppi da A a I (in ordine alfabetico) fino a quando tutte le palline dell'urna 3 sono state estratte.

• A seguire l'estrazione dell'urna 4 per determinare le squadre nelle quarte posizioni dei gruppi da A a I (in ordine alfabetico) fino a quando non sono state estratte tutte le palline dell'urna 4.

• A seguire l'estrazione dell'urna 5 per determinare le squadre nelle quinte posizioni dei gruppi da A a I (in ordine alfabetico) fino a quando non sono state estratte tutte le palline dell'urna 5.

• Infine sono state estratte le palline dell'urna 6 per determinare le squadre nelle seste posizioni dei gruppi da A a F (in ordine alfabetico, fatte salve eventuali restrizioni nel sorteggio).

Restrizioni sorteggio

Sulla base di precedenti decisioni prese dal Comitato Esecutivo UEFA e dall'Emergency Panel UEFA, i seguenti Paesi non potevano essere inseriti nello stesso gruppo:

• Armenia e Azerbaigian
• Bielorussia e Ucraina
• Gibilterra e Spagna
• Kosovo e Bosnia-Erzegovina

In caso di sorteggi incompatibili, la squadra sorteggiata sarebbe stata inserita nel primo gruppo disponibile in ordine alfabetico, tenendo conto di altri possibili scontri da evitare nei restanti gruppi.